Gli incontri si svolgono si svolgono, di norma, a Ghezzano il venerdì alle 15,15
Clicca qui sotto per visualizzare il pdf
![]() ![]()
“I sempre giovani” chiamati all'inizio “Anziani e non” e anche “Gruppo del martedì”, si è formato nel 2006 dalla fusione di unità più piccole, che già si riunivano nelle rispettive parrocchie da circa tre o quattro anni. In ciascuna delle tre chiese esistevano dei gruppi di amici pensionati o prossimi alla pensione, lettori della Parola, catechisti, operatori parrocchiali vari o semplici simpatizzanti, che si riunivano regolarmente. Nell'assemblea dell'Unita Pastorale tenutasi nel settembre 2006, i gruppi “Anziani e non” e quelli “del martedì”, come erano detti allora, si dimostrarono interessati a proseguire l'esperienza iniziata nel 2002 in S. Marta e in SS. Trinità, progettando una fusione che ha dato luogo all'attuale gruppo “I sempre giovani”. Furono proposte alcune iniziative finalizzate all'arricchimento spirituale e culturale, valorizzando la socializzazione. Dunque con l'Unità pastorale di Ghezzano, Santa Maria Madre della Chiesa e Santa Marta, i tre gruppi si sono uniti, e sono andati avanti organizzando da ottobre a giugno almeno un incontro mensile comune, nel pomeriggio, secondo un calendario preparato dagli animatori responsabili (Maria, Lucio, Teresa, Alfonsina e Gloria). Negli ultimi anni l'iniziativa è andata incontro ad una maggiore partecipazione motivata dalla amicizia, dall'esperienza e interesse degli incontri, dalla progressiva realizzazione di quella unità pastorale di cui tanto si parla. Unendo le forze di ciascuna parrocchia, insomma, abbiamo creato un gruppo ancor più affiatato e volenteroso. Le nostre finalità 1) Alleviare per quanto possibile la solitudine delle persone. Non tutti questi obiettivi sono facili da raggiungere e la strada è in salita anche perché ad alcuni anziani non riusciamo sempre a trasmettere il nostro spirito, lo spirito dei “ sempre giovani” o meglio dei “giovani dentro”!! Gli acciacchi, le paure, le fatiche e il lasciarsi andare, nel trascorrere dei nostri tempi, sono purtroppo sempre incalzanti e ardui da combattere con l'avanzare dell'età.Alla luce di tutto ciò il più importante degli obiettivi da consolidare e perseguire costantemente è proprio l’ultimo. Le nostre iniziative in ambito culturale: la conferenza del Prof. Giorgio Gallo sul tema “I nomi della pace”; quelle del Prof. Lodovico Galleni su ”Evoluzione e creazione: una sintesi possibile” e su “Teilhard de Chardin, uomo di scienza e di fede”; quella della Prof. Elda Landucci e del Dott. Cosma Ognissanti su ”Uso creativo ed abuso dei mezzi audiovisivi: fonte di informazione o di deformazione?” e quella del Prof. Andrea Trebbi su “Il Battesimo nella iconografia”... le visite guidate: Tra le visite guidate, ricordiamo quelle al museo di S. Matteo, al Duomo, al Battistero e al Camposanto Monumentale, al Cantiere delle Navi Antiche di Pisa, alla Chiesa di S. Pietro in vinculis (S. Pierino), oltre che, come già accennato, quella al Museo delle Icone di Peccioli e alla Pieve di Palaia. gli incontri di preghiera Negli incontri di preghiera si e’ riflettuto, ad esempio, su “La preghiera: come, quando, dove”, sulla condizione degli anziani “Lettera di Giovanni Paolo II agli anziani”; sulle tematiche del nostro credere “Lettera a Diogneto” e “Alla riscoperta del nostro Battesimo lo svago.. Non sono mancate occasioni di svago: carnevale in S. Maria, canti di Natale eseguiti dal gruppo della UNIDEA (Università della terza età), Poesie e canti (Associazione di volontariato), gita in Battello dal Lung'Arno Buozzi a Bocca d'Arno...
Concludendo E' difficile fare un bilancio; si può affermare che le iniziative hanno avuto una eco favorevole, che si è creato un nucleo di persone che stanno bene insieme. Naturalmente in questo sono stati e sono sempre necessari il sostegno e la collaborazione dei Parroci e di Suor Scolastica, a cui manifestiamo la nostra riconoscenza. Vorremmo che il gruppo degli anziani fosse una opportunità per tutti i nostri parrocchiani, anche per il contributo di testimonianza e di esperienza che si può dare alle generazioni che crescono. Quando riusciamo a fare progetti insieme e a star bene insieme, siamo tutti più giovani non solo nello spirito. Gloria, Lucio, Maria, clicca qui per contattarci
|
Pagina vista 271 volte