Unità Pastorale Santa Maria Madre della Chiesa e Santa Marta

Pagine ufficiali dell'Unità Pastorale di Pisa

Storia della Chiesa di S. Matteo in Soarta

 

 

Nel 1944 la chie­sa di S. Matteo  fu molto danneggiata dai bombardamenti data la sua vicinanza al Ponte della Fortezza. Il resto lo fecero le mine tede­sche. La ricostruzione, a cura della Soprintendenza e del Genio Ci­vile, ha richiesto tempo e cura per la delicatezza del complesso monumentale. Fu aperta al culto il 21 Settembre 1959. 
 A causa del bombardamento del 1944 l’archivio storico parrocchiale è andato distrutto pertanto non è possibile ricostruire la cronologia dei parroci che si sono succeduti a S.Matteo prima del Can.Mons Amedeo Salvini che ne è stato priore dal 1969.
Attualmente la chiesa fa parte dell'Unità Pastorale S.Maria Madre della Chiesa - S. Marta - S.Matteo il cui parroco è don Luigi Gabbriellini. La chiesa normalmente è chiusa al culto ma viene aperta e vi viene offiaciato per occasioni particolari.

La storia

La chiesa di S. Matteo, detta dei SS.Innocenti, fu costruita, insieme all’annesso monastero nel 1027, in una zona chiamata Suarta, da Teuta e Albizzo, di illustre famiglia pisana legata agli imperatori della dinastia sassone. Nel luogo dove sorse la chiesa esisteva già un'altra chiesa, appartenente agli stessi donatori che venne demolita per far posto al nuovo edificio nel quale si stabilirono subito le monache di S. Benedetto che vi rimasero fino alla soppressione dell'Ordine. Dopo, nel 1787, vennero a starvi le « canonichesse » di Leopoldo I che vi rimasero fino al 1818, quan­do fu restituito alle monache cirstercensi. La chiesa di S. Matteo ebbe cura di anime già prima del 1161 ; provvedeva al culto un cappellano che veniva nominato dalla Badessa. Dopo la soppressio­ne del monastero dal 1786 l'elezione del parroco di S. Matteo spettò all'Ordinario. L'antica chiesa a tre navate, andò in gran parte distrutta per un incendio nel 1607; l'attuale fu ricostruita dal Granduca Cosimo II nel 1610 ad una sola navata.In questa occasione l'edificio fu accorciato e la parte pubblica venne separata da quella monastica,prese il nome attuale nel XIV secolo. Resti della primitiva chiesa, del fianco sud e dell'abside si trovano ora presso la sagrestia e in altri ambienti occupati dal Museo di S. Matteo.L'antico chiostro è oggi adibito a Museo Nazionale. Il 24 Agosto 1857 Pio IX di passaggio da Pisa, vi ricevette l'ubbidienza da parte di tutto il clero pisano come attesta una lapide posta sulla fiancata della parete sinistra all'interno della chiesa

   

La facciata in marmi bianchi,con il timpano triangolare e finestrone sottostante,fu iniziata nel 1608 e terminata nel 1610, grazie ai finanziamenti del Granduca Cosimo II e sotto il governo della Badessa Eugenia Varnia, come attesta l'iscrizione del fregio sotto la base del timpano.

 

 

Alla ristrutturazione secentesca risalgono i quattro finestroni del primo tratto del lato lungo l'Arno, dove continua il paramento marmoreo della facciata. Il secondo tratto co­stituisce oggi quello che resta della struttura medievale del­la chiesa (tredici arcate con pilastri addossati e capitelli, sormontate da un secondo ordine di arcate).
All'edificio medievale è riconducibile anche la base in pietra del cam­panile Il campanile fu abbassato dai fiorentini dopo la conquista di Pisa come dimostrazione di superiorità per cui  la parte superiore della struttura risale al XVI secolo.

 

 



I fiinestroni visti dall'interno 

 

 

 

particolare di una finestra 

 

 

L'interno  della chiesa

 

 

 

 

 

 

La volta su cui è affrescata

"La gloria di S. Matteo"


 

Nel quadro degli interventi di rifacimento e abbellimento che nel 1705 interessarono la chiesa, la decorazione della volta fu affidata ai fratelli Melani. Tra il 1717 e il 1719 i pittori vi affrescarono la Gloria di San Matteo. L'intervento trasformò l'interno dell'edificio «in un grande scenario a cielo aperto per il trionfo del santo eponimo, tra le qua­drature possenti e gli stuc­chi dorati di alto linguag­gio barocco». «Il santo si eleva infatti forando lette­ralmente lo spazio con una rappresentazione da sotto in sù che ha il suo fuoco ot­tico nell'enorme piede de­stro in stucco pendente dalla volta» (M.G. Burre­si).

 Alcuni particolari della volta affrescata

 

 



  



 

 


 






 

 

 

Il registro sottostante è costituito da finte architet­ture, in parte dorate, finti pilastri e finte finestre che richiamano la parete destra.

Notevole l'effetto scenografico di contrasto tra la zona ribassata dell'ingresso, po­sta in penombra e decora­ta a monocromi dagli stessi Melani, in collaborazione con l'allievo Tommaso Tommasi, e la luminosa policromia del soffitto

 

 

 

L'altar maggiore, dedicato al santo titolare della chiesa, presenta un timpano spezzato sul quale poggiano due figure allegoriche (la Giustizia e la Fede), che incorni­ciano un dipinto ovale raffigurante Dio Padre (prima metà del XVII secolo). L'opera, incorniciata da due ampi festoni di frutta e coronata da un timpano, è stata attribuita a Francesco Romanelli, al quale appartiene anche la Voca­zione di San Matteo, posta nella parte inferiore.

 

 Altar Maggiore dedicato a S. Matteo 

 

 

Vocazione di S. Matteo attribuita a Francesco Romanelli 

 

 

Timpano spezzato su cui poggiano due figure allegoriche ( la giustizia  e la pace)
 

 

 

 

Dio Padre, con  festoni , sempre attribuito a Francesco Romanelli

 

 

 

 

 

 Tommaso Tommasi e il Melani realizzarono inoltre i due ovali posti a fianco dell'altare maggiore con la
Madonna col Bambino,Sant'Anna e San Giovan­nino Estasi di San Be­nedetto (post 1719).

 

 

Ovale con: Madonna col bambino, S.Anna e San Giovannino
 

 

 

Ovale con : Estasi di San Benedetto



  


 

Sulla parete di sinistra  il dipinto con San Matteo che resuscita il figlio del re d'Etiopia
fu realizzato da Francesco Trevisani, circa nel 1735.

 










Attorno al 1730 Sebastiano Conca dipinse il Martirio di San Matteo,
posto sopra il secentesco confessionale in marmo a due fornici.

 

 

 






Settecentesco confessionale in marmo a due fornici

 

 

 

 


         
             

 

Sulla parete destra, partendo dall'altar maggiore, si trovano il San Matteo che battezza una regina etiope
di Marco Benefial (1730 ca.)

 

 

 

 

 

la Madonna con Cristo e Santi di Clemente Bocciardi detto Clementone


 

 
 

  

e il San Matteo che impone il velo ad una regi­na etiope di Jacopo Zoboli (1730 ca.)


 



 

 

Allo scultore Andrea Vacca sono state attribuite le due acquasantiere in marmo
addossate alle colonne d'ingresso e sostenute da figure di angeli.
Al XVII secolo risale la maggior parte dell'arredo scultoreo.


 





 

 

Da notare infine la Croce dipinta del XII secolo,con la Vergine e San Giovanni Evangelista
,
ai lati,e putti con i simboli della passione,nella parte superiore,realizzati nel 1563 da Giovanni Stefano Marucelli,
La testa del Cristo è un rifacimento moderno




 

 

 

Bibliografia:

Pisa fuori piazza di Cavazza –Marchetti pp.31-35

Scoprire Pisa di Paolo Gianfaldoni pp.189-191

La Chiesa Primaziale Pisana pp.91-92.

Messe parrocchiali

 

  • dal Lunedì al Venerdì:

 

chiesa S. Maria
ore 17.30 Preghiera del Rosario
ore 18.00 (feriale)
 


  • Sabato:

 

chiesa S. Maria
ore 17.30
 Preghiera del Rosario
ore 18.00 (prefestiva) 
 


  • Domenica:

 

chiesa S. Maria
ore 8.00 (festiva)
ore 11.00 (festiva)

Messe Unità Pastorale

 

  • dal Lunedì al Venerdì:

 

chiesa SS. Jacopo e FIlippo
ore 8.00 
 (feriale) 
ore 18.00 (feriale) 

 

chiesa S. Croce in Fossabanda
ore 7.30 
(feriale) 

 

chiesa Sacra Famiglia
ore 18.00
 (feriale)

 

chiesa San Biagio
ore 18.00 
(feriale)


  • Sabato:

 

chiesa S. Michele degli Scalzi
ore 17.30
 (prefestiva)

 

chiesa S. Biagio
ore 18.00
 (prefestiva)

 

chiesa Sacra Famiglia
ore 18.30
 (prefestiva)


  • Domenica:

 

chiesa SS. Jacopo e FIlippo
ore 8.00 
(festiva)
ore 10.30 (festiva)
ore 12.00 (festiva)
ore 18.00 (festiva)

 

chiesa S. Croce in Fossabanda
ore 11.00 
(festiva) 

 

chiesa Sacra Famiglia
ore 8.00
 (festiva)
ore 11.15 (festiva)

 

chiesa Maccatella
ore 9.00
 (festiva)

 

chiesa S. Michele degli Scalzi
ore 10.00
 (festiva)

 

 

Pagina visitata
761 volte

Unità Pastorale > Storia delle Chiese > S. Matteo in Soarta / Santa Maria MdC / L'Icona Mariana / Santa Marta / Suore Francescane

Copyright © 2004. All Rights Reserved - Unità Pastorale Santa Maria Madre della Chiesa e Santa Marta - Pisa
Si ringraziano tutti quanti danno un contributo alla gestione del sito, 
in particolare Lisetta, Brunella, Franco, Gabriele e Mario.

backtotop